È passato poco più di un anno dall’adesione di Bergamo all’iniziativa Fast Track Cities - una iniziativa che coinvolge ormai un Network di oltre 300 città in tutto il mondo - ed è tempo di bilanci.
È importante premettere che non esiste un “modello Fast Track”, bensì una serie di declinazioni mirate ad interventi localmente più rilevanti e idonei ad ottenere gli obiettivi comuni per rispondere in modo preciso alle esigenze e peculiarità locali.
Da qui, le scelte intraprese da Bergamo su 4 direttive: Comunicazione, Inclusione, Informazione, Assistenza e Servizi
1. Comunicazione: il portale www.friendlytest.it
Online da novembre 2019, il sito è il punto informativo per tutte le iniziative, i contatti, gli approfondimenti in tema di malattie a trasmissione sessuale.
Il portale è stato raggiunto da 16.341 visitatori che hanno visualizzato 22.861 pagine. Contestualmente sono state attivate le pagine sui principali social media (FB, Twitter, Istagram) che hanno generato 1.242 followers e 196.841 visualizzazioni
2. Inclusione
Oltre al Comune, Assemblea dei Sindaci, ASST Papa Giovanni XXIII, ATS, Bergamo Fast Track ha coinvolto 12 diverse realtà attive in campo assistenziale, educativo e sociale creando importanti sinergie in tutte le fasi di sviluppo del Progetto.
3. Informazione
Molteplici le iniziative che hanno portato il test in diverse realtà cittadine, sia alla popolazione generale, in specifiche situazioni di marginalità (tossicodipendenti, senza dimora, migranti, sex workers) o in particolari contesti (Università, centri sociali, saune e locali gay), distribuendo altresì materiale informativo appositamente realizzato per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di effettuare il test HIV/HCV/sifilide.
4. Assistenza e servizi
Come Bergamo sta affrontando gli obiettivi dell’OMS, considerando che uno dei problemi fondamentali in Italia è sempre stato l’emersione del sommerso? Anche qui, l’osservatorio di Bergamo mostra un primo bilancio positivo: a tutto il 2019 il tasso di soggetti non diagnosticati per HIV è sceso al 6,25%, mentre era il 7.9% l’anno precedente e superava il 15% 10 anni prima.
Bergamo FTC è l’unica città italiana che ha raggiunto il target OMS 90-90-90 con risultati tra i migliori in assoluto anche a livello internazionale.