Nel 2024 la rete Bergamo Fast Track City ha promosso iniziative di testing sul territorio, cosi suddivisi:
In particolare, sono stati eseguiti: 2218 test per HIV, 2216 test per HCV, 2220 test per sifilide
Ormai consolidata la partecipazione di Bergamo FTC ad entrambe le edizioni annuali della European Testing Week in primavera e in autunno con diverse iniziative proposte, oltre al Check Point di Bergamo, per l’offerta del test rapido anonimo e gratuito per HIV, HCV e Sifilide presso le sedi Universitarie e nei luoghi della fragilità sociale.
Nel 2024, si è confermata per entrambe le edizioni la collaborazione con il rettorato e la Consulta degli studenti dell’Università degli Studi di Bergamo, che ha permesso di offrire il test all’interno di tre sedi e un momento informativo presso la Sede di Sant’Agostino a Bergamo. In aggiunta si è rafforzata la collaborazione con le realtà del terzo settore che si occupano della popolazione fragile/marginale, aumentando momenti di offerta del test presso i loro servizi.
L'applicazione FriendlyApp, permette di prenotare il proprio appuntamento presso il Check Point, di inserire le proprie scadenze relative a ritiro e/o assunzione di farmaci tramite la sezione “Alert Farmaci”, e permette inoltre di avere informazioni su iniziative e aperture straordinarie e approfondire tematiche legate alla salute sessuale e non solo.
Nel 2024, la FriendlyAPP è stata scaricata da 779 nuovi utenti, con 775 prenotazioni effettuate.
Si è conclusa nell’anno scolastico 2023/2024, la quarta edizione del progetto cHIVuoleconoscere denominata “Fast-Track School” che ha coinvolto circa 2380 studenti di 18 istituti.
Il percorso è proseguito con la quinta edizione denominata “Next Generation”, che nell’anno scolastico 2024/2025 ambisce a aumentare il numero di studenti e istituti coinvolti.
Obiettivo del progetto anche è la produzione di elaborati finalizzati a promuovere l’informazione corretta sulle tematiche chiave come la percezione del rischio, la prevenzione, il test, gli aspetti sociali e culturali legati al superamento della paura e del pregiudizio, il concetto di U=U.
Nel 2024 sono proseguite le attività di testing per HIV e IST all’interno delle scuole, da parte dei neomaggiorenni, come atto concreto di assunzione di responsabilità rispetto al tema della salute sessuale propria e altrui.
7 Istituti hanno organizzato un evento interno nel quale è stata fatta la proposta di test agli studenti maggiorenni, riscuotendo notevole entusiasmo tra i giovani con 351 test effettuati.
In occasione del Congresso Nazionale ICAR, svoltosi a Roma dal 19 al 21 giugno, Bergamo Fast-Track City ha riconfermato la sua partecipazione attiva dal punto di vista scientifico, con Sessioni Ufficiali del Congresso e Comunicazioni Orali/Poster sui risultati di Bergamo FTC.
3° premio per la decima edizione del concorso RaccontART di ICAR 2024, riservato agli studenti delle scuole superiori italiane, assegnato ad un’opera realizzata dagli studenti di Bergamo, realizzati per il progetto #cHIVuoleconoscere.
Una delegazione di Bergamo ha partecipato alla Conferenza Internazionale Fast-Track Cities 2024 a Parigi, presentando tre lavori sulle attività svolte verso i giovani, verso le popolazioni fragili e sul ruolo del progetto Fast Track City nell’attivazione delle città italiane nel raggiungimento dell’obiettivo 95-95-95.
Il 23 marzo 2024 la rete Bergamo Fast Track City ha organizzato il convegno “BGFTC - 5 anni di attività” per raccontare l’attività svolta sul territorio cittadino e provinciale di Bergamo e dare spunti di riflessione sulla situazione epidemiologica italiana, al fine di condividere possibili linee di azione per il futuro.